Superbonus e plusvalenze immobiliari: interviene il Notariato
Tra le novità contenute nella Legge di Bilancio 2024 vi è il diverso trattamento delle plusvalenze realizzate a seguito di cessione di immobili oggetto di interventi di superbonus
Tra le novità contenute nella Legge di Bilancio 2024 vi è il diverso trattamento delle plusvalenze realizzate a seguito di cessione di immobili oggetto di interventi di superbonus
Tra le novità contenute nella Legge di Bilancio 2024 vi è il diverso trattamento delle plusvalenze realizzate a seguito di cessione di immobili oggetto di interventi di superbonus
Guida alle attuali regole che consentono l’utilizzo di tre distinti bonus edilizi per gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche
Lo schema di D.Lgs proposto dal Governo considera “inesistenti” i crediti d’imposta carenti di presupposti costitutivi, a prescindere dalla modalità con cui il Fisco lo rileva, ma taglia la sanzione al 70%. Per le frodi, sanzione massima al 140%
Dall’Agenzia delle Entrate 9 proposte di Testi unici per semplificare il sistema fiscale che saranno in consultazione fino al fino al 13 maggio 2024
L'Agenzia delle Entrate può operare mediante diversi “livelli” di controllo. La situazione è diversa, però, in base all’utilizzo che si è fatto del bonus edilizio, se cioè è stato fruito dal beneficiario come detrazione diretta o dal cessionario mediante compensazione
Nel 2024 si sovrappongono le regole (e le aliquota) del sismabonus previste dall’art. 119 del D.L. n. 34/2020 e dall’art. 16, comma 1-bis-1-septies del D.L. n. 63/2013
L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che per fruire del bonus non serve che l’immobile sia finito al 31/12/2024. È sufficiente l’esecuzione dei lavori strutturali
Le detrazioni per ristrutturazioni edilizie possono essere richieste nuovamente anche se si è raggiunto il plafond previsto dalla normativa Ecco la risposta del Fisco
Pubblicato l'aggiornamento della Guida alle agevolazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e dalle Associazioni dei Consumatori