Bonus edilizi: quali utilizzare per la casa nel 2024?
Il 2024 è un anno determinante per chi volesse utilizzare i benefici fiscali concessi per ristrutturare e riqualificare la propria abitazione
Il 2024 è un anno determinante per chi volesse utilizzare i benefici fiscali concessi per ristrutturare e riqualificare la propria abitazione
Iscrizioni aperte al webinar di approfondimento organizzato da ISI Ingegneria Sismica Italiana con l’Ing. Nicola Furcolo
Le detrazioni per ristrutturazioni edilizie spettano anche se immobile e CILA sono intestate al coniuge convivente? Ecco la risposta del Fisco
Di nuovo disponibili le risorse per le spese relative all'acquisto e alla posa di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Ecco a chi spettano
Anche se nel 2025 l’aliquota scenderà al 65%, l’uscita di scena di alcuni bonus ordinari riaccenderà i riflettori sul Superbonus, almeno per i condomini. Per le villette sopravviveranno solo il Bonus “barriere” e il Bonus “casa”
L’analisi dei dati relativi all’utilizzo del superbonus, ai suoi costi ed effetti, dovrebbe condurre la politica verso un testo unico dei bonus edilizi che parta proprio da questa detrazione
L’importanza della validazione scientifica dei prodotti e delle soluzioni tecniche in campo sismico ed energetico, tramite test di laboratorio
Il Bonus Casa 50% spetta nel caso di ristrutturazione di un fabbricato rurale che venga convertito ad uso abitativo? Ecco la risposta del Fisco
Dall’1 gennaio 2024 non è più possibile utilizzare sconto in fattura e cessione del credito sul bonus 75% barriere architettoniche, con qualche eccezione
Se i lavori migliorano energeticamente e sismicamente le parti comuni di un edificio, si può fruire della versione “congiunta” di Ecobonus e Sismabonus, ovvero del cosiddetto Ecosismabonus. Ad esso si possono cumulare i bonus relativi alle singole unità.