Incentivi edilizi: serve una visione per il futuro
Osservazioni e considerazioni sull’indagine conoscitiva della Camera sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia
Osservazioni e considerazioni sull’indagine conoscitiva della Camera sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia
Le decisioni dei Tribunali di Torino e Milano offrono nuove prospettive sulla risarcibilità del danno da mancata fruizione del bonus
Una sentenza della Corte d’Appello di L’Aquila rivede la tradizionale interpretazione della responsabilità del direttore dei lavori in caso di errori esecutivi.
Fino a fine anno è possibile utilizzare l'agevolazione "potenziata" per l'eliminazione delle barriere architettoniche su edifici esistenti. Analizziamone gli aspetti più importanti
Il chiarimento dell'Agenzia delle Entrate: intervento agevolabile se rientra nell'ambito di lavori di manutenzione straordinaria
Il Tribunale di Brescia ribalta le contestazioni del committente e riconosce il diritto al compenso per un tecnico, nonostante l’omessa verifica della fattibilità economica e fiscale del progetto
Una recente sentenza della Corte di Cassazione penale ha stabilito che l'errore del cittadino non può essere giustificato dal caos normativo, se non si è informato adeguatamente.
Presentato in Commissione Ambiente il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi fiscali in materia edilizia
Nel portale Bonus Fiscali non è ancora possibile inserire i dati sugli interventi che accedono al Bonus Casa e all'Ecobonus con data di fine lavori a partire dal 1° gennaio 2025
Come era stato preannunciato dal viceministro Leo, il MEF ha emanato un atto di indirizzo in cui vengono analizzati gli elementi di distorsione tributaria che portano a configurare la fattispecie dell’abuso del diritto