Rischio e degrado di un cappotto termico funzionale
Il comportamento del cappotto termico: dal rischio incendio alle prove di laboratorio
Il comportamento del cappotto termico: dal rischio incendio alle prove di laboratorio
Non sempre l’onorario richiesto dal professionista è congruo. A tal fine occorre valutare la quantità e la qualità del lavoro svolto, il contenuto e le caratteristiche della prestazione professionale
L’invito del CNPI: in assenza di indicazioni precise dal Fisco, meglio fare valutare l’impatto degli interventi da un professionista tecnico qualificato
In un nuovo manuale, ANIT affronta un aspetto ancora poco conosciuto ma particolarmente interessante in chiave Direttiva Green: il cappotto su cappotto
In un nuovo manuale, ANIT affronta un aspetto ancora poco conosciuto ma particolarmente interessante in chiave Direttiva Green: il cappotto su cappotto
L’obiettivo di efficientamento energetico non giustifica l'abuso edilizio, tanto più se viene commesso in area vincolata
Il documento analizza le principali patologie, le possibili soluzioni e i trattamenti da effettuare su sistemi a cappotto già installati
Eseguire lavorazioni “fini a sé stesse” per aumentare le possibilità di risparmio fiscale può generare situazione tecniche complesse, in cui i lavori non conseguono materialmente i risultati richiesti per l’accesso alle detrazioni
Tra gli interventi di superbonus più utilizzati vi è la coibentazione dell’edificio mediante cappotto termico sul quale è prevista una deroga sul calcolo delle distanze
Replica del Consorzio dopo il servizio di Report: attribuite responsabilità che un Sistema a Cappotto certificato non può avere