CILA Superbonus (CILAS) inefficace? interviene il Consiglio di Stato
Dopo tante sentenze del TAR, il Consiglio di Stato fa il punto sulla inefficacia della comunicazione di inizio lavori asseverata per il superbonus (la CILAS)
Dopo tante sentenze del TAR, il Consiglio di Stato fa il punto sulla inefficacia della comunicazione di inizio lavori asseverata per il superbonus (la CILAS)
Non sempre l’onorario richiesto dal professionista è congruo. A tal fine occorre valutare la quantità e la qualità del lavoro svolto, il contenuto e le caratteristiche della prestazione professionale
In audizione al Senato nell’ambito del ddl Salva Milano, il Consiglio Nazionale Ingegneri evidenzia la necessità di riformare il d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)
La Legge di Bilancio 2025 contiene alcune importanti modifiche all’art. 119 del Decreto Rilancio che limitano ulteriormente l’utilizzo del Superbonus
Il TAR Marche entra nel merito della CILAS e della CILAS in variante per gli interventi di Superbonus e ammette la produzione di numerosi contenziosi
La corretta esecuzione dei lavori non basta a garantirsi la detrazione. Una recente sentenza spiega che il Comune può bloccare la CILAS se l’immobile presentava abusi edilizi
Gli ultimi dati Enea confermano la fine del superbonus e generano dubbi sulle nuove restrizioni inserite nella Legge di Bilancio per il 2025
Il TAR Campania conferma l’orientamento sull’improcedibilità della CILAS presentata su immobili privi dello stato legittimo
Effettuare i lavori strutturali entro la scadenza non è sufficiente, essendo necessario anche verificare la regolarità del DURC (almeno quello “ordinario”)
Chiarimenti ed esempi pratici in merito alle possibilità di utilizzo delle opzioni alternative (sconto in fattura e cessione del credito) agli interventi di superbonus