Immobile senza certificato di collaudo statico: il Direttore dei Lavori è responsabile
Il collaudo va eseguito da un professionista non coinvolto nei lavori, ma il DL deve predisporre e presentare la documentazione per la sua nomina
Il collaudo va eseguito da un professionista non coinvolto nei lavori, ma il DL deve predisporre e presentare la documentazione per la sua nomina
Grava sull’appaltatore provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto predisposto e di avere esattamente adempiuto la propria obbligazione
Sono sempre più frequenti i problemi tecnici derivanti dalla cattiva esecuzione delle opere agevolate dal superbonus e dagli altri bonus edilizi. Ne abbiamo parlato con l’ing. Cristian Angeli
Il commento del CNAPPC alle recenti sentenze amministrative sull'equo compenso applicato ai contratti pubblici: continuare su questa strada
Il tecnico non può chiedere il corrispettivo per la sua prestazione al committente se tra questo e il General Contractor sussiste un mandato senza rappresentanza
In caso di danno da “perdita di chance” la giurisprudenza non è ancora del tutto consolidata, ma per ricevere il risarcimento una perizia può essere decisiva
La normativa approfondisce requisiti, responsabilità e sanzioni a carico di imprese e lavoratori autonomi. Ma ci sono altri aspetti da non sottovalutare
Al posto dell’autore materiale di una violazione, sempre che egli sia stato diligente, le norme tributarie prevedono che possa essere chiamato a pagare chi lo ha indotto in errore
Si confermano le sanzioni a carico di RUP, direttore dei lavori e committente nel caso di appalti di lavori edilizi pubblici e privati
Il divieto di cessione delle rate residue vale anche in caso di mancata detrazione in dichiarazione dei redditi di una o più rate precedenti?