Principio del risultato: legittima la risoluzione dell’appalto per inadempienze
TAR Lazio: l'obbligo rafforzato di cooperazione che grava sul contraente privato trova oggi conferma nel principio del risultato di cui all’art. 1 del d.lgs. n. 36/2023
TAR Lazio: l'obbligo rafforzato di cooperazione che grava sul contraente privato trova oggi conferma nel principio del risultato di cui all’art. 1 del d.lgs. n. 36/2023
Legittima l'esclusione se l'OE non fornisce integrazioni e chiarimenti esaustivi nei termini previsti dal Codice per il soccorso istruttorio
Le sentenze sono contrastanti. Alcune rigettano le domande di risarcimento, altre portano a un accoglimento parziale. Più elementi si presentano al Giudice, più è probabile ricevere un risarcimento completo
Sono esclusi i figli del proprietario in quanto tali, rimanendo su un piano del tutto generico un futuro addebito quali "responsabili dell'abuso"
Una recente sentenza di Cassazione chiarisce che il proprietario che appalta i lavori a un’impresa che gli provoca dei danni, può chiedere il risarcimento anche se ha già effettuato il recesso
IVA, IRES, IRAP, contributi previdenziali,
L'1 gennaio 2024 diventa pienamente operativo il sistema di digitalizzazione dell’intero ciclo dell’appalto. Cosa cambia per le stazioni appaltanti e gli operatori?
Se ci sono problemi è bene sapere come si configura, dal punto di vista giuridico, l’operato dell’appaltatore, perché sono diverse le tutele a favore del committente nei due casi
L'appaltatore è esonerato da eventuali responsabilità nel caso in cui sia stato privato della libertà di decisione e di determinazione direttamente dal committente
La Corte di Cassazione chiarisce la natura dell'ordine di demolizione e quando questo possa essere revocato