Immobili non residenziali: online il rapporto annuale OMI
Il rapporto esamina l'andamento del mercato nei settori commerciale, terziario e produttivo, con una sezione dedicata al leasgin a cura di Assilea
Il rapporto esamina l'andamento del mercato nei settori commerciale, terziario e produttivo, con una sezione dedicata al leasgin a cura di Assilea
A chi spettano le detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio su unità collabenti, e a quali condizioni? Ecco la risposta dell'Agenzia delle Entrate
L'imposta di registro versata in fase di preliminare è rimborsabile in sede di stipula del contratto definitivo oppure no? Ecco la risposta dell'Agenzia delle Entrate
I dati dell'Osservatorio Fiaip elaborati con Enea e I-Com: aumentano gli acquisti per investimenti, meglio ancora se si tratta di immobili efficienti
L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che per fruire del bonus non serve che l’immobile sia finito al 31/12/2024. È sufficiente l’esecuzione dei lavori strutturali
Pubblicati i dati relativi al IV trimestre 2023 sulle compravendite di immobili residenziali, depositi pertinenziali, box auto e sulle locazioni
Per quanto la detrazione per gli acquirenti di immobili antisismici sia “larga” in relazione al tipo di unità acquistabile, questa deve comunque essere ad uso abitativo o produttivo. A chiarirlo è una recente risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate
Il notaio è tenuto a compiere l'attività necessaria ad assicurare la serietà e certezza dei relativi effetti tipici derivanti dal trasferimento di diritti reali sui beni
Il mancato rilascio del certificato integra inadempimento del venditore, a meno che il compratore non abbia espressamente rinunciato al requisito dell'abitabilità o esonerato il venditore dall'obbligo di ottenerlo
Con la detrazione si possono agevolare plurime operazioni di compravendita. Se manca il Modello B il bonus si salva con un unico versamento di 250 euro a carico del venditore