Bonus edilizi e spese sulle parti comuni: come funziona nei condomini
L’utilizzo dei bonus edilizi in condominio è legato a diversi fattori. Vediamo regole scadenze e casi pratici alla luce della normativa
L’utilizzo dei bonus edilizi in condominio è legato a diversi fattori. Vediamo regole scadenze e casi pratici alla luce della normativa
La Corte di Giustizia UE scioglie ogni dubbio e il Consiglio di Stato si adegua a quanto previsto dalla normativa europea
Approfondimento tecnico-giuridico sul funzionamento delle tabelle millesimali alla luce della normativa e della giurisprudenza
Enea ha reso noto l’ultimo report del 2024 relativo agli interventi di riqualificazione energetica che accedono al Superbonus. Volano i condomini
La concessione di suolo pubblico ha ad oggetto il bene di proprietà pubblica e in tal senso si differenzia dalle fattispecie abilitative alle attività edilizie, che hanno riguardo al bene privato
Sugli aggiornamenti della rendita catastale post superbonus, l'assenza di linee guida chiare sta generando una situazione di incertezza, in particolare nei condomini
Se non tutti i condomini decidono di partecipare alla spesa, la tipologia di intervento effettuato può rilevare sull'importo di detrazione spettante. Vediamo perché
Se il tema dell’aggiornamento delle rendite catastali non è stato oggetto di regolamentazione nelle delibere condominiali che hanno autorizzato i lavori potrebbero nascere nuovi contenziosi
L'intervento su una proprietà comune che comporti un pati per i condomini e un vantaggio per il singolo richiede l’accordo di tutti i comproprietari
Il TAR Lombardia spiega chi è legittimato a richiedere il titolo abilitativo e conferma che è necessario l'eventuale consenso di tutti i proprietari