Bonus edilizi e spese sulle parti comuni: come funziona nei condomini
L’utilizzo dei bonus edilizi in condominio è legato a diversi fattori. Vediamo regole scadenze e casi pratici alla luce della normativa
L’utilizzo dei bonus edilizi in condominio è legato a diversi fattori. Vediamo regole scadenze e casi pratici alla luce della normativa
La Corte di Giustizia UE scioglie ogni dubbio e il Consiglio di Stato si adegua a quanto previsto dalla normativa europea
In assenza di specifici accordi l’aggiornamento catastale compete ai singoli condòmini. Emerge tuttavia il ruolo centrale dell’amministratore per fornire i dati necessari
Nel caso di vizi costruttivi ed errori progettuali, come si dividono le responsabilità tra l’impresa esecutrice e il professionista incaricato della progettazione e direzione dei lavori?
Approfondimento tecnico-giuridico sul funzionamento delle tabelle millesimali alla luce della normativa e della giurisprudenza
Fino a fine anno è possibile utilizzare l'agevolazione "potenziata" per l'eliminazione delle barriere architettoniche su edifici esistenti. Analizziamone gli aspetti più importanti
L’Agenzia delle Entrate fornisce nuove indicazioni agli intermediari sulle modalità di comunicazione dei dati utili alla precompilata 2025 per interventi eseguiti su parti condominiali
La concessione di suolo pubblico ha ad oggetto il bene di proprietà pubblica e in tal senso si differenzia dalle fattispecie abilitative alle attività edilizie, che hanno riguardo al bene privato
In una nuova risposta, l’Agenzia delle Entrate spiega a quali condizioni opera la deroga al divieto di cessione di crediti edilizi imposto dal DL n. 39/2024
La demolizione di una parte soltanto delle opere abusive legittima l'irrogazione della sanzione prevista per l'inottemperanza