Superbonus: quando è dovuta la nuova comunicazione ad Enea
L’esperto risponde sul nuovo obbligo di comunicazione dei dati relativi alle spese agevolabili fiscalmente dal superbonus
L’esperto risponde sul nuovo obbligo di comunicazione dei dati relativi alle spese agevolabili fiscalmente dal superbonus
Il codice civile non esenta i condomìni minimi a costituire il fondo speciale previsto dall’articolo 1135 in caso di opere di manutenzione straordinaria e di innovazioni
Una nuova risposta dell'Agenzia delle Entrate chiarisce il tema delle plusvalenze nel superbonus nel caso di successioni ed interventi sulle parti comuni
Per accedere alla giustizia amministrativa resta necessario un interesse concreto e qualificato all’annullamento dei provvedimenti impugnati
Il risparmio di 400 milioni di euro preventivato dal Governo con il ritorno dell'aliquota al 36% per tutti gli altri immobili potrebbe essere molto relativo. Vediamo il perché
Il tecnico non può chiedere il corrispettivo per la sua prestazione al committente se tra questo e il General Contractor sussiste un mandato senza rappresentanza
L'installazione di un impianto che non presuppone la modifica delle parti condominiali in via di principio può essere effettuata senza delibera condominiale
Variare i colori della facciata può rappresentare un’alterazione dell’aspetto dell’edificio condominiale tale da rendere necessaria l’unanimità in assemblea, anche se non richiesta dalle norme Superbonus
Le indicazioni del Fisco: l’aliquota di detrazione va riferita all’anno in cui l'amministrazione del condominio effettua il bonifico
Nel caso di vendita di un immobile, chi paga le spese di condominio? Lo chiarisce la Cassazione e questo nostro articolo con esempi pratici a firma del dott. Luciano Ficarelli