Superbonus 70%: cosa succede se non si terminano i lavori nel 2024?
Nel caso di interventi conclusi nel 2025 l'aliquota di detrazione scende al 65% oppure no? Ecco la risposta del nostro esperto
Nel caso di interventi conclusi nel 2025 l'aliquota di detrazione scende al 65% oppure no? Ecco la risposta del nostro esperto
Eseguire lavorazioni “fini a sé stesse” per aumentare le possibilità di risparmio fiscale può generare situazione tecniche complesse, in cui i lavori non conseguono materialmente i risultati richiesti per l’accesso alle detrazioni
L'amministratore di condominio non è sempre obbligato alla trasmissione dei dati relativi agli interventi eseguiti sulle parti condominiali dell’edificio. Il Fisco spiega di cosa si tratta
Per attribuire a un intervento il carattere lesivo del decoro condominiale, è necessario compiere una considerazione completa dell’impatto concreto che esso produce
Il Tribunale di Savona entra nel merito delle responsabilità del condominio nel caso di danni causati dall’umidità da risalita
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha chiesto una proroga dei termini della trasmissione dei dati relativi alle ristrutturazioni edilizie
Dall’1 gennaio 2024 non è più possibile utilizzare sconto in fattura e cessione del credito sul bonus 75% barriere architettoniche, con qualche eccezione
La realizzazione di un manufatto senza titoli abilitativi in una villetta a schiera è un'innovazione lesiva del decoro architettonico ex. art. 1120 c.c.
L’ordinanza della Corte di Cassazione potrebbe spingere gli amministratori di condominio ad accelerare le pratiche edilizie e aprire molti cantieri
Come evitare conflitti con i vicini o risolvere guasti improvvisi durante le festività? Ecco alcuni consigli dell’associazione ANAMMI