Gravi violazioni fiscali: esclusione automatica incompatibile con il diritto UE?
I dubbi del TAR: l'avvenuto pagamento o l'impegno a farlo dopo la scadenza per la presentazione delle offerte potrebbe evitare l'esclusione del concorrente?
I dubbi del TAR: l'avvenuto pagamento o l'impegno a farlo dopo la scadenza per la presentazione delle offerte potrebbe evitare l'esclusione del concorrente?
In caso di punteggi superiori al massimo attribuibile, la SA è tenuta a verificare la congruità dell'offerta prima di aggiudicare l'appalto
Il Consiglio di Stato chiarisce quando è possibile esprimere parere favorevole di compatibilità paesaggistica per una sanatoria edilizia di un “volume tecnico”
Il Collegio Consuntivo Tecnico ha subito una profonda revisiona a seguito del D.Lgs. n. 209/2024 di modifica del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti pubblici). Ecco cosa cambia
Illegittimo il permesso di costruire in sanatoria rilasciato a seguito di interventi effettuati dopo la presentazione dell'istanza di condono
La sussistenza dello stato legittimo dell’immobile è subordinata alla verifica da parte dell’Amministrazione, in sede di rilascio di un titolo, della legittimità dei titoli pregressi
Sebbene il sopralluogo sia un obbligo strumentale alla formulazione consapevole dell'offerta, ci sono casi in cui la SA deve mettere davanti il favor partecipationis
Interessante relazione di Solveig Cogliani al Convegno “La semplificazione edilizia e urbanistica tra oneri amministrativi ed esigenze di tutela del territorio”
La decisione della Consulta: sono pienamente validi i contratti conclusi prima dell'entrata in vigore della Legge Mercato e Concorrenza 2017
Il TAR Marche entra nel merito della CILAS e della CILAS in variante per gli interventi di Superbonus e ammette la produzione di numerosi contenziosi