Revisione dei prezzi e nomina RUP: interviene il TAR
L'ok del giudice alla nomina del segretario comunale come RUP e all'applicazione della disciplina del DL Aiuti in caso di concessione. Ecco perché
L'ok del giudice alla nomina del segretario comunale come RUP e all'applicazione della disciplina del DL Aiuti in caso di concessione. Ecco perché
Nel caso in cui il giudice amministrativo riconosca una decisione illogica, immotivata o arbitraria da parte dell'Amministrazione, può solo disporre la riedizione del sub-procedimento
Il recupero delle somme sostenute per la demolizione rappresenta una prestazione di natura patrimoniale e l'eventuale impugnazione è competenza del giudice ordinario
Il Tribunale di Brescia ribalta le contestazioni del committente e riconosce il diritto al compenso per un tecnico, nonostante l’omessa verifica della fattibilità economica e fiscale del progetto
Illegittimo il Regolamento ANAC laddove intesta alle SA, senza alcun filtro, il compito di alimentare il casellario con notizie rilevanti sugli operatori economici
Se la certificazione è funzionale all'attribuzione di un punteggio aggiuntivo e scade dopo la valutazione dell'offerta, la SA può eventualmente attivare il soccorso procedimentale
I dubbi del TAR: l'avvenuto pagamento o l'impegno a farlo dopo la scadenza per la presentazione delle offerte potrebbe evitare l'esclusione del concorrente?
In caso di punteggi superiori al massimo attribuibile, la SA è tenuta a verificare la congruità dell'offerta prima di aggiudicare l'appalto
Il Consiglio di Stato chiarisce quando è possibile esprimere parere favorevole di compatibilità paesaggistica per una sanatoria edilizia di un “volume tecnico”
Il Collegio Consuntivo Tecnico ha subito una profonda revisiona a seguito del D.Lgs. n. 209/2024 di modifica del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti pubblici). Ecco cosa cambia