SCIA in variante e variazioni essenziali: le differenze
Il TAR Lombardia ricorda i presupposti per l'applicazione dell'art. 22 del Testo Unico Edilizia e quando è invece necessario il permesso di costruire
Il TAR Lombardia ricorda i presupposti per l'applicazione dell'art. 22 del Testo Unico Edilizia e quando è invece necessario il permesso di costruire
Sono sempre più frequenti i problemi tecnici derivanti dalla cattiva esecuzione delle opere agevolate dal superbonus e dagli altri bonus edilizi. Ne abbiamo parlato con l’ing. Cristian Angeli
Le consorziate designate per l’esecuzione agiscono quali articolazioni interne, senza alcun rilievo giuridico esterno nei confronti della stazione appaltante
Il principio cardine del nuovo Codice Appalti non può trasformarsi in una deroga alla tutela della concorrenza e della par condicio nelle procedure di gara
La conferma del TAR: in assenza di prove certe sull'anteriorità dei lavori, è legittima la sanzione ai sensi dell'art. 37, comma 1 del Testo Unico Edilizia
No a parziali demolizioni, che corrispondono all'inottemperanza all'ordine, che non perde efficacia in caso di richiesta di accertamento di conformità
L'esclusione non si può applicare quando l'OE ha ottemperato ai suoi obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare quanto dovuto
Non tutti gli atti legati alla procedura di aggiudicazione sono lesivi ed immediatamente imougnabili. Il TAR Calabria ricorda la scansione procedimentale e cosa si può fare
La normativa, il contenzioso, le pronunce della Corte Costituzionale e le prospettive future sul payback per i dispositivi medici
Se la mancata esclusione dell'operatore è adeguatamente motivata e non si configura il grave illecito, il giudice non può sindacare sulla scelta della stazione appaltante