Polizze catastrofali: la proroga in Gazzetta Ufficiale
Già in vigore il Decreto Legge che differisce il termine per l'obbligo delle imprese di stipulare un'assicurazione a copertura dei danni causati da calamità naturali
Già in vigore il Decreto Legge che differisce il termine per l'obbligo delle imprese di stipulare un'assicurazione a copertura dei danni causati da calamità naturali
Nel caso di vizi costruttivi ed errori progettuali, come si dividono le responsabilità tra l’impresa esecutrice e il professionista incaricato della progettazione e direzione dei lavori?
Entro il 31 marzo 2025 le imprese con sede o con una stabile organizzazione in Italia dovranno stipulare apposita assicurazione a copertura dei danni da calamità naturali ed eventi catastrofali
Lettera degli operatori al premier: nessun margine di scelta per le imprese, necessario un differimento rispetto alla scadenza del 31 marzo
Scopri il significato di massimale, franchigia, retroattività e altre clausole fondamentali per scegliere la polizza RC Professionale più adatta alle tue esigenze
Le dichiarazioni del presidente dell'UCSI: trattamenti differenziati rispetto alle altre forme consortili, come i Consorzi Artigiani e i Consorzi di Cooperative
L'intervento di consolidamento del terreno di fondazione ha interessato una struttura di grande rilevanza storica e costruttiva: il Castello Gonzaghesco a Gonzaga
Nel 2025 la detrazione fiscale è al 50% solo per chi possiede un diritto reale al momento dell’inizio dei lavori e purché l’immobile sia detenuto a titolo principale. Possibile risarcimento dei danni per ritardi causati dal direttore dei lavori.
Il Support Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti risponde ad un quesito in merito all’obbligo di polizza assicurativa per l’esecutore dei lavori
Il parere dell'Autorità: il conferimento a un soggetto rinviato a giudizio di funzioni dirigenziali nell’area dei contratti pubblici va ponderato adeguatamente