Albo Gestori Ambientali: tutte le novità su esoneri e controlli
In due nuove delibere importanti novità riguardanti l'esonero dei legali rappresentanti dalle verifiche di idoneità e i controlli a campione delle dichiarazioioni
In due nuove delibere importanti novità riguardanti l'esonero dei legali rappresentanti dalle verifiche di idoneità e i controlli a campione delle dichiarazioioni
Se il tema dell’aggiornamento delle rendite catastali non è stato oggetto di regolamentazione nelle delibere condominiali che hanno autorizzato i lavori potrebbero nascere nuovi contenziosi
Se la delibera assunta dall’assemblea contrasta con le norme imperative che regolano le detrazioni edilizie, qualsiasi condòmino può impugnarla e far vacillare la legittimità dell’intera operazione
La facoltà di non aderire alla convenzione è possibile quando è finalizzata alla razionalizzazione di spesa e a risparmi maggiori, e va adeguatamente motivata dalla SA
La responsabilità della fase di gara e quindi dello svolgimento dell’intera procedura fino al provvedimento di aggiudicazione spetta al soggetto qualificato delegato
No ad applicazioni "selettive" delle disposizioni regionali in materia di mutamento di destinazione d'uso per immobili ancora non realizzati
Cosa succede se l’atto di compravendita avviene dopo l’inizio dei lavori agevolati con il superbonus approvati dall’assemblea all’unanimità?
Nel caso di vendita di un immobile, chi paga le spese di condominio? Lo chiarisce la Cassazione e questo nostro articolo con esempi pratici a firma del dott. Luciano Ficarelli
Il frazionamento volto a eludere le soglie previste per la procedura negoziata senza bando viola i principi di trasparenza e par condicio
Entrato in vigore l’1 aprile 2023 con operatività differita, il D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti) compie un anno. Come sta andando? Ecco punti di forza e criticità