Fiscalizzazione dell’abuso edilizio: quando è possibile?
Per quali interventi e a quali condizioni è possibile applicare la sanzione pecuniaria invece della demolizione? Proviamo a fare chiarezza
Per quali interventi e a quali condizioni è possibile applicare la sanzione pecuniaria invece della demolizione? Proviamo a fare chiarezza
Per la contestazione di un intervento edilizio, la pubblica amministrazione deve fornire dati inconfutabili circa l’abuso
L’esperto risponde: la detrazione in dichiarazione del sismabonus-acquisti in caso di versamento di acconti in fase di contratto preliminare nel 2023 e atto notarile di compravendita nel 2024
Prima di ingiungere la demolizione di opere abusive l'Amministrazione deve verificare se possono ottenere il titolo in sanatoria Ecco la risposta del TAR
La demolizione di una parte soltanto delle opere abusive legittima l'irrogazione della sanzione prevista per l'inottemperanza
Il TAR Sicilia ricorda la natura dell’ordine di demolizione e chiarisce in quali casi la realizzazione di piscine e volumi tecnici rientrano in edilizia libera
La differenza tra i due rimedi agli abusi edilizi poggia sulla straordinarietà delle norme sul condono e ha effetti su eventuali successivi interventi
I volumi tecnici sono tendenzialmente esclusi dal calcolo della volumetria e dalla necessità di titolo a condizione che non assumano le caratteristiche di vano utilizzabile ad altri fini
La struttura che conserva le caratteristiche di riparo temporaneo e non è collegata agli impianti della casa rientra quelle ammesse dall'art. 6 del Testo Unico Edilizia
Illegittimo il permesso di costruire in sanatoria rilasciato a seguito di interventi effettuati dopo la presentazione dell'istanza di condono