Demolizione e ricostruzione in area vincolata: la SCIA in sanatoria non basta
Gli interventi di ristrutturazione "pesante" eseguiti senza permesso di costruire sono soggetti ad accertamento di conformità ex art. 36 del Testo Unico Edilizia
Gli interventi di ristrutturazione "pesante" eseguiti senza permesso di costruire sono soggetti ad accertamento di conformità ex art. 36 del Testo Unico Edilizia
L’esperto risponde: la detrazione in dichiarazione del sismabonus-acquisti in caso di versamento di acconti in fase di contratto preliminare nel 2023 e atto notarile di compravendita nel 2024
Un intervento di demolizione e ricostruzione va considerato “ristrutturazione edilizia” o “nuova costruzione” ai sensi del d.P.R. n. 380/2001? Lo chiarisce il Consiglio di Stato
Un’interessante sentenza del Consiglio di Stato entra nel merito delle condizioni per qualificare e legittimare un intervento di demolizione e ricostruzione come ristrutturazione edilizia
Per non coincidere con la nuova costruzione, la ristrutturazione edilizia deve conservare le caratteristiche fondamentali dell'edificio preesistente
La Corte di Cassazione interviene in un caso di demolizione e ricostruzione con ampliamento volumetrico per il quale era stato annullato l'ordine di demolizione
La rigenerazione urbana attraverso l’edilizia sostitutiva: nel ddl di conversione del D.L. n. 69/2024 una modifica alla SCIA alternativa al permesso di costruire
L’acquisto agevolato di un immobile non finito è del tutto lecito, ma pianificare attentamente l’operazione permette anche di accedere all’Iva agevolata al 4% e di completare i lavori tutelandosi dall’eventuale insolvenza dell’acquirente
A chi spettano le detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio su unità collabenti, e a quali condizioni? Ecco la risposta dell'Agenzia delle Entrate
Il Consiglio di Stato ricostruisce l’evoluzione della definizione di ristrutturazione edilizia e chiarisce il regime amministrativo della demolizione e ricostruzione con ampliamento volumetrico