Cambio d’uso senza permesso: legittima la demolizione
L'intervento che comporta incrementi del carico urbanistico è sempre soggetto al permesso di costruire anche in assenza di vere e proprie opere edilizie
L'intervento che comporta incrementi del carico urbanistico è sempre soggetto al permesso di costruire anche in assenza di vere e proprie opere edilizie
Il Consiglio di Stato ricostruisce l’evoluzione della definizione di ristrutturazione edilizia e chiarisce il regime amministrativo della demolizione e ricostruzione con ampliamento volumetrico
Il passaggio tra due categorie non omogenee comporta un aggravio del carico urbanistico, pertanto è un intervento soggetto al permesso di costruire
Illegittimo l'ordine disposto in maniera unitaria quando riguarda manufatti diversi tra loro per periodi di realizzazione, vincoli paesaggistici e loro efficacia
Il bonus per l’acquisto di case antisismiche spetta nel caso di demolizione di “interi edifici”. Ma se si interviene nei centri storici è facile sbagliare.
La realizzazione di ulteriori interventi di ogni tipo sull’abuso da condonare va sempre in contrasto con il rispetto del termine imposto dalla normativa
L’istanza di condono non si applica ad eventuali interventi aggiuntivi che l’interessato decide di conseguire illecitamente sull’immobile dopo aver presentato la domanda di sanatoria
Solo un elemento con connotati fisici definiti e perduranti appare idoneo ad arrecare “vulnera” apprezzabili ai valori architettonici e artistici
Vietato il conseguimento di interventi edilizi che comportino notevoli modifiche e vadano ad alterare la struttura dell’immobile
La destinazione d’uso o la sua modifica non possono determinare da sole l’inclusione o no di un vano al computo della volumetria complessiva