Terzo condono edilizio in area vincolata: mai ammissibili le nuove costruzioni
Palazzo Spada chiarisce quali opere siano sanabili in aree sottoposte a vincolo e quando invece scatta l'ordine di demolizione
Palazzo Spada chiarisce quali opere siano sanabili in aree sottoposte a vincolo e quando invece scatta l'ordine di demolizione
Una rassegna completa sugli istituti del Testo Unico Edilizia: stato legittimo, variazioni essenziali, abusi edilizi, ordine di demolizione, fiscalizzazione, sanatoria e condono
Per essere considerate tali, le opere precarie devono essere facilmente removibili ma devono anche e soprattutto avere natura temporanea
Interessante sentenza del Consiglio di Stato che entra nel merito dell’inefficacia della CILA, delle definizione di tettoia, del cambio di destinazione d’uso ma, soprattutto, della sanatoria sismica
L'ordine ha natura oggettiva ed è rivolto a chiunque sia in rapporto qualificato con il bene, anche se non responsabile dell'abuso
È illegittima la distinzione fittizia di opere collegate tra loro, finalizzata a eludere i limiti di condonabilità disposti in caso di ampliamenti abusivi
Palazzo Spada riporta in un'interessante sentenza alcuni principi fondamentali per valutare la legittimità (o meno) di manufatti e interventi edilizi
L'intervento che comporta incrementi del carico urbanistico è sempre soggetto al permesso di costruire anche in assenza di vere e proprie opere edilizie
Il Consiglio di Stato ricostruisce l’evoluzione della definizione di ristrutturazione edilizia e chiarisce il regime amministrativo della demolizione e ricostruzione con ampliamento volumetrico
Il passaggio tra due categorie non omogenee comporta un aggravio del carico urbanistico, pertanto è un intervento soggetto al permesso di costruire