Abuso edilizio: cosa serve per evitare la demolizione?
Senza nuovi condoni in vista l’attuale normativa edilizia consente di evitare la sanzione demolitoria per gli abusi edilizi solo in alcuni casi
Senza nuovi condoni in vista l’attuale normativa edilizia consente di evitare la sanzione demolitoria per gli abusi edilizi solo in alcuni casi
La sanzione alternativa compete esclusivamente la fase esecutiva dell’ordine di demolizione e non ne costituisce condizione di legittimità
Quali caratteristiche deve avere un manufatto per configurarsi come pergotenda Quando rientra in edilizia libera o no? Ecco la risposta del TAR
No alla presentazione di più istanze di sanatoria edilizia finalizzate a eludere il limite volumetrico imposto dalla normativa condonistica
Consiglio di Stato: “…l’obbligo di munirsi di licenza edilizia, imposto dal regolamento edilizio adottato anteriormente alla legge urbanistica del 1967 è da considerare legittimo, valido e cogente”
Gli incrementi anche modesti della superficie utile residenziale sono urbanisticamente rilevanti e sono soggetti a permesso di costruire
Non può essere chiesto due volte il pagamento per gli stessi interventi di sistemazione e adeguamento del contesto urbanistico
Quali sono gli elementi che concorrono alla determinazione dell'importo della sanzione alternativa alla demolizione? Ecco la risposta del Consiglio di Stato
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) chiarisce se il responsabile comunale citato in giudizio debba astenersi per conflitto di interessi su un ordine di demolizione
L'ampliamento oltre il 20% di un volume preesistente configura una nuova costruzione. A chiarirlo è il Consiglio di Stato, richiamando il Testo Unico Edilizia