Pergotenda con chiusura a vetri: è edilizia libera
La struttura che conserva le caratteristiche di riparo temporaneo e non è collegata agli impianti della casa rientra quelle ammesse dall'art. 6 del Testo Unico Edilizia
La struttura che conserva le caratteristiche di riparo temporaneo e non è collegata agli impianti della casa rientra quelle ammesse dall'art. 6 del Testo Unico Edilizia
Illegittimo il permesso di costruire in sanatoria rilasciato a seguito di interventi effettuati dopo la presentazione dell'istanza di condono
Il provvedimento di acquisizione di aree ulteriori deve recare un'adeguata motivazione che consenta di individuare le finalità cui risponde
L’Agenzia delle Entrate ha fornito nuove interessanti indicazioni alle imprese di costruzione relativamente alla cessione dei crediti edilizi
L'accertamento postumo di compatibilità paesaggistica è consentito solo al ricorrere delle condizioni previste nel Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio
La sanzione pecuniaria è irrogabile solo per vizi formali e di procedure non emendabili, non nel caso in cui l'Amministrazione abbia riconosciuto un vizio sostanziale
La complessa relazione tra abuso edilizio e proprietà: un equilibrio (finalmente) chiarito dal Tribunale Amministrativo Regionale
Il procedimento sulle violazioni sismiche è diverso dall'iter di sanatoria edilizia poiché è finalizzato esclusivamente alla tutela della sicurezza sismica e non alla verifica della doppia conformità
L’esperto risponde sulla procedura per utilizzare il sismabonus acquisti direttamente in dichiarazione dei redditi
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana fa chiarezza sugli effetti della mancata comunicazione di avvio del procedimento relativo ad un ordine di demolizione