Installazione dehors: quando ci vuole il permesso di costruire?
Consiglio di Stato: una struttura di dimensioni rilevanti o difficilmente amovibile non può essere considerata come attività di edilizia libera
Consiglio di Stato: una struttura di dimensioni rilevanti o difficilmente amovibile non può essere considerata come attività di edilizia libera
Il TAR Lazio chiarisce che la diversa localizzazione dell’immobile rispetto al progetto approvato in area vincolata rientra tra le variazioni essenziali sanzionabili mediante ordine di demolizione
Il recupero delle somme sostenute per la demolizione rappresenta una prestazione di natura patrimoniale e l'eventuale impugnazione è competenza del giudice ordinario
IL TAR Campania torna sugli effetti della sanatoria edilizia su un ordine di demolizione emesso dalla P.A. e sulla possibilità di fiscalizzazione dell’abuso
La Corte di Cassazione ribadisce i principi chiave per l’applicazione della sanzione alternativa alla demolizione e dei limiti volumetrici imposti dal terzo condono edilizio
Il provvedimento di sospensione dei lavori perde efficacia una volta decorso il termine di cui all’art. 27, comma 3, d.P.R. n. 380/2001 senza l’adozione del provvedimento definitivo
TAR Lazio: per comprenderne portata e difformità, gli abusi edilizi realizzati sullo stesso immobile vanno sempre considerati nella loro globalità e unitarietà funzionale
La ridotta altezza di un sottotetto non è sufficiente a dimostrare la sua “non abitabilità” al fine di escluderlo dal volume consentito
La sentenza del TAR Lazio entra nel merito dell’obbligo di avvio del procedimento e della partecipazione del privato prima della demolizione di un abuso edilizio
La volumetria aggiuntiva condonata non rappresenta un diritto quesito o un "vantaggio" che il proprietario può fare rivalere in caso di indici edificatori minori