Permesso di costruire e annullamento in autotutela: il no del Consiglio di Stato
Anche se rilasciato illegittimamente, il titolo può essere annullato d’ufficio solo ai sensi dell’art. 21-nonies della legge n. 241/1990 ratione temporis vigente
Anche se rilasciato illegittimamente, il titolo può essere annullato d’ufficio solo ai sensi dell’art. 21-nonies della legge n. 241/1990 ratione temporis vigente
Il carattere generale del divieto di concessione di premialità volumetriche per gli immobili abusivi si applica anche alle disposizioni del Piano Casa
L'Amministrazione non è tenuta a valutare la sanabilità di un intervento edilizio prima di emettere l’ordine di demolizione, ma deve verificarne l'effettiva abusività
Interpello: Sismabonus – requisiti – demolizione e ricostruzione – acquisto del solo box auto non pertinenziale – data di inizio dell'intervento edilizio – presentazione dell'asseverazione – remissione in bonis – cumulabilità con il bonus mobili – parziale inammissibilità dell'istanza
No alla sanatoria edilizia in aree sottoposte a vincolo paesaggistico, tanto più se non si tratta di interventi di manutenzione ma di “ristrutturazione pesante”
No alla cessazione dell'efficacia dell'ordine di demolizione, i cui effetti sono meramente sospesi fino alla definizione del procedimento ex art. 36 del Testo Unico Edilizia
La legge non ammette la sanatoria condizionata o giurisprudenziale, ma prevede solo alcuni piccoli interventi non incompatibili con la procedura. Vediamo quali
È possibile revocare o sospendere un ordine di demolizione, anche quando sia divenuto irrevocabile con sentenza passata in giudicato? Ecco la risposta della Cassazione
Il cambio di destinazione d’uso da locale accessorio a spazio abitabile è una variazione urbanistica rilevante che necessita di un titolo abilitativo
Illegittimo il permesso di costruire in sanatoria condizionato all'esecuzione di specifici interventi finalizzati a ricondurre il manufatto abusivo nell'alveo di conformità agli strumenti urbanistici