Immobili ante ’67: la prova sulla datazione dell’opera deve essere plausibile
Ok del TAR a un orientamento più morbido: se la prova è plausibile, spetta all'Amministrazione dimostrare il contrario e che un ordine di demolizione sia legittimo
Ok del TAR a un orientamento più morbido: se la prova è plausibile, spetta all'Amministrazione dimostrare il contrario e che un ordine di demolizione sia legittimo
Una interessante pronuncia del Consiglio di Stato entra nel merito di un complicato caso di abuso edilizio, definendo alcuni concetti chiave
La natura dell’ordine di demolizione, l’indicazione dell’area da acquisire e i presupposti per la sanatoria edilizia di un abuso ai sensi dell’art. 36 del d.P.R. n. 380/2001
Non può essere ricondotta a pertinenza urbanistica una struttura che alteri la sagoma dell'immobile e comporti un aumento del carico urbanistico
Non può essere ricondotta a pertinenza urbanistica una struttura che alteri la sagoma dell'immobile e comporti un aumento del carico urbanistico
Il carattere di amovibilità e la modalità di installazione delle strutture rileva sulla loro qualificazione e sull’eventuale legittimità di un ordine di demolizione
L'Avviso sul sito del Dipartimento Casa Italia: i fondi destinati a interventi di prevenzione del rischio sismico su edifici e infrastrutture pubblici, insistenti sui territori delle Isole minori
Un’interessante sentenza del TAR Campania ricorda i presupposti per sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria, che non sana comunque l’abuso
Quali interventi configurano una ristrutturazione edilizia e quali sconfinano nella nuova costruzione? Ecco i chiarimenti di Palazzo Spada
Il Consiglio di Stato conferma il principio che non ammette deroghe alla demolizione nell’ipotesi in cui l’ingiunzione intervenga a distanza di tempo dalla realizzazione dell’abuso