Ristrutturazione edilizia: ci vuole il permesso di costruire?
Rientrano nell’ambito della ristrutturazione edilizia le opere che danno vita ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente
Rientrano nell’ambito della ristrutturazione edilizia le opere che danno vita ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente
La Corte di Cassazione chiarisce la natura dell'ordine di demolizione e quando questo possa essere revocato
La nuova sentenza del CGARS: se la tettoia è struttura stabile e autonoma è soggetta alla richiesta di titolo abilitativo ex art. 10 del Testo Unico Edilizia
Cosa succede una volta trascorsi i 90 giorni dall'ingiunzione di demolizione? La Corte di Cassazione ricorda le previsioni dell'art. 31 del Testo Unico Edilizia
L'applicazione di una sanzione alternativa rientra nell’ambito di scelte tecniche ampiamente discrezionali e rappresenta un’eccezione alla demolizione
Con la detrazione si possono agevolare plurime operazioni di compravendita. Se manca il Modello B il bonus si salva con un unico versamento di 250 euro a carico del venditore
Consiglio di Stato: "La differenza sostanziale tra le varie ipotesi di monetizzazione degli abusi va ravvisata negli effetti della stessa sulla regolarità dell’opera"
Prima di confermare l'ordine di demolizione il giudice ha il potere/dovere di verificare che nulla osti all'esecuzione, ad esempio l'eventuale esistenza di titoli abilitativi sananti
È illegittimo l’ordine di demolizione qualora il privato indichi elementi che, se introdotti in fase procedimentale, avrebbero potuto influire sul contenuto finale del provvedimento
Quali sono le conseguenze della caducazione di un ordine di demolizione qualora ne siano pendenti altri sullo stesso immobile? Ecco la sentenza della Cassazione