Abusi edilizi e accertamento di conformità: occhio ai tempi per la sanatoria
Cosa succede se si presenta un'istanza ex art. 36 del d.P.R. n. 380/2001 in presenza di un ordine di demolizione? Ecco la risposta del Consiglio di Stato
Cosa succede se si presenta un'istanza ex art. 36 del d.P.R. n. 380/2001 in presenza di un ordine di demolizione? Ecco la risposta del Consiglio di Stato
È illegittimo l'annullamento d'ufficio di un permesso di costruire emanato oltre il termine previsto dall'art. 21-nonies della l. n. 241/1990
La Corte di Cassazione torna sul condono edilizio e sul frazionamento artificioso delle istanze non consentito dalla normativa
Se si riconosce la responsabilità della P.A. per un errore grave e inescusabile, il privato può richiedere il risarcimento per le spese sostenute e i danni derivanti dall'avvenuta demolizione
Palazzo Spada ritorna sui concetti di ruralità degli immobili per la destinazione d'uso di fabbricati agricoli e su quello di pertinenza per la qualificazione di una tettoia
I presupposti per l'applicazione della sanzione pecuniaria ai sensi dell'art. 38 del Testo Unico Edilizia sono abbastanza stringenti. Lo ricorda il Consiglio di Stato in una nuova sentenza
La Corte di Cassazione ritorna a parlare dei limiti più stringenti della legge n. 326/2003 in materia di abusi commessi in area sottoposta a vincolo
Il Consiglio di Stato ribadisce il requisito principale per ottenere il permesso di costruire in sanatoria ai sensi della normativa edilizia
La Corte di Cassazione ribadisce i presupposti affinché una istanza pendente di condono edilizio possa avere effetti sospensivi su un ordine di demolizione
Il TAR Sicilia ricorda i presupposti per l'applicazione dell'art. 21-nonies, comma 1 della legge n. 241/1990 e la ragionevolezza dei termini per l'annullamento di una SCIA