Recupero inerti: guida pratica al decreto End of Waste
Cosa cambia con il DM 127/2024? Quali rifiuti sono interessati?
Cosa cambia con il DM 127/2024? Quali rifiuti sono interessati?
La sentenza del Consiglio di Stato ricorda che nella disciplina del condono edilizio convergono la competenza legislativa esclusiva dello Stato e quella concorrente delle Regioni
Palazzo Spada ricorda i presupposti con i quali un'opera può ritenersi ultimata e quindi ammissibile alla domanda di sanatoria
La divergenza tra "consentito e realizzato" riguarda anche le opere non completate, non autonome o funzionali, e che non è possibile ultimare
Il Comune non può dichiarare l'inefficacia di una SCIA in variante a permesso di costruire, se gli interventi non sono qualificabili come variazioni essenziali
La Corte di Cassazione chiarisce i limiti del condono edilizio in presenza di un parere della Soprindentenza favorevole ma condizionato ad aspetti “estetici”
La preesistenza del manufatto alla legge n. 765/1967, oltre a dovere essere provata, non giustifica eventuali successivi abusi
Gli interventi di ristrutturazione "pesante" eseguiti senza permesso di costruire sono soggetti ad accertamento di conformità ex art. 36 del Testo Unico Edilizia
Approvato l'elenco degli interventi ai quali verrà assegnato un contributo del 50% sulle spese sostenute per la demolizione
Per quali interventi e a quali condizioni è possibile applicare la sanzione pecuniaria invece della demolizione? Proviamo a fare chiarezza