Nuova costruzione senza permesso né autorizzazione paesaggistica: legittima la demolizione
I manufatti che alterino lo stato dei luoghi in modo stabile, non irrilevante e non meramente occasionale sono sempre soggetti a concessione edilizia
I manufatti che alterino lo stato dei luoghi in modo stabile, non irrilevante e non meramente occasionale sono sempre soggetti a concessione edilizia
La sentenza del TAR: inefficaci CILA, DIA e SCIA per interventi eseguiti in area vincolata in assenza di autorizzazione paesaggistica
Per l'ingiunzione a demolire è sufficiente l'accertamento degli abusi, mentre l'applicazione della sanzione alternativa può essere valutata solo in fase di esecuzione
Sulla sanzione alternativa alla demolizione di cui all’art. 38 del d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia) si forma il silenzio-assenso? Interessante interpretazione del Consiglio di Stato
È pienamente legittima la sanzione demolitoria quando non sussistono le condizioni per il perfezionamento in senso positivo della domanda di sanatoria
Esistono delle opere realizzabili in pendenza di domanda di condono. Il TAR ricorda quali sono e perché non è possibile irrogare una sanzione demolitoria
Il giudice è tenuto a esaminare i possibili esiti e i tempi di conclusione del procedimento amministrativo, ma anche a verificare l'effettiva legittimità di un'eventuale sanatoria
In presenza di istanza di condono, non sono opere di completamento funzionale quelle che si traducono nella creazione di un quid novi rispetto alla struttura preesistente
La sentenza del Consiglio di Stato chiarisce la natura dell’ordine di demolizione e i suoi destinatari, ed entra nel merito delle variazioni essenziali e del cambio d’uso rilevante
Anche in presenza di istanza di accertamento di conformità, permane l’eventuale interesse di terzi all’esecuzione, anche d'ufficio, di un ordine di demolizione non ottemperato