Abusi edilizi: quanto costa l’inottemperanza all’ordine di demolizione?
Il TAR entra nel merito della sanzione amministrativa pecuniaria prevista dal Testo Unico Edilizio in caso di inottemperanza all’ingiunzione a demolire
Il TAR entra nel merito della sanzione amministrativa pecuniaria prevista dal Testo Unico Edilizio in caso di inottemperanza all’ingiunzione a demolire
Un intervento di demolizione e ricostruzione va considerato “ristrutturazione edilizia” o “nuova costruzione” ai sensi del d.P.R. n. 380/2001? Lo chiarisce il Consiglio di Stato
Un’importante sentenza della Corte di Cassazione chiarisce quali sono i soggetti legittimati a presentare istanza di condono edilizio. Occhio ai termini post ordine di demolizione
L’onere della prova della datazione dell’opera realizzata sine titulo incombe sul privato. La prova deve essere rigorosa e fondarsi su documentazione certa e univoca e comunque su elementi oggettivi
Abusi edilizi e responsabilità del nuovo proprietario: quando l’acquisizione gratuita al patrimonio comunale diventa una sanzione inevitabile
La sentenza del TAR Campania: il rilascio o il diniego di un’autorizzazione paesaggistica deve essere sempre adeguatamente motivato
Per il rilascio della sanatoria non è possibile considerare le singole parti di un immobile invece dell'intero complesso edificatorio
I manufatti che alterino lo stato dei luoghi in modo stabile, non irrilevante e non meramente occasionale sono sempre soggetti a concessione edilizia
La sentenza del TAR: inefficaci CILA, DIA e SCIA per interventi eseguiti in area vincolata in assenza di autorizzazione paesaggistica
Per l'ingiunzione a demolire è sufficiente l'accertamento degli abusi, mentre l'applicazione della sanzione alternativa può essere valutata solo in fase di esecuzione