Interventi su immobile con condono pendente: cosa prevede la legge
Ci sono dei lavori consentiti su un edificio in attesa di perfezionamento della pratica di sanatoria. Vediamo quali sono e quali restano invece esclusi
Ci sono dei lavori consentiti su un edificio in attesa di perfezionamento della pratica di sanatoria. Vediamo quali sono e quali restano invece esclusi
Il Testo Unico Edilizia, in alcuni casi, consente l’applicazione di una sanzione alternativa alla demolizione. Vediamo quando ed i suoi effetti sullo stato legittimo dell’immobile
Il mancato rispetto dell’ordine di demolizione e l'acquisizione al patrimonio comunale rendono non sanabili le opere abusive
Per non coincidere con la nuova costruzione, la ristrutturazione edilizia deve conservare le caratteristiche fondamentali dell'edificio preesistente
Il TAR Lombardia ricorda i presupposti per l'applicazione dell'art. 22 del Testo Unico Edilizia e quando è invece necessario il permesso di costruire
Una recente sentenza analizza i limiti del condono edilizio, il ruolo del silenzio-assenso e le conseguenze tra demolizione e sanzioni pecuniarie
L’obiettivo di efficientamento energetico non giustifica l'abuso edilizio, tanto più se viene commesso in area vincolata
Il Consiglio di Stato ricorda quali elementi caratterizzano una struttura come pergotenda e quando invece è necessario il permesso di costruire
Mentre la giustizia amministrativa segue il principio “tempus regit actum”, si prevede, nei prossimi mesi, l’arrivo di numerose domande di sanatoria ex art. 36-bis del TUE
In presenza di manufatti abusivi non sanati né condonati, gli interventi ulteriori ripetono le caratteristiche d'illiceità dell'opera abusiva cui ineriscono strutturalmente