La fuga dal Superbonus
Enea ha pubblicato l’ultimo report aggiornato al 30 novembre 2024 relativo al superbonus (energetico) per condomini, unifamiliari, u.i. indipendenti e castelli
Enea ha pubblicato l’ultimo report aggiornato al 30 novembre 2024 relativo al superbonus (energetico) per condomini, unifamiliari, u.i. indipendenti e castelli
La nuova Legge di Bilancio ha confermato le detrazioni fiscali per il risparmio energetico anche per il 2025. Ecco come cambiano le aliquote e i massimali di spesa
Dalla nuova Legge di Bilancio è arrivata una nuova condizione per il calcolo dei massimali di spesa per le detrazioni fiscali in edilizia. Ecco come si applica
Da ANCE un utilissimo dossier che riassume le novità su bonus edilizi e detrazioni fiscali per l’anno 2025 dopo la nuova Legge di Bilancio
La legge di bilancio 2025 ha introdotto nel TUIR l'art. 16-ter, che riordina il sistema di detrazioni fiscali per redditi superiori a 75mila euro
La nuova Legge di Bilancio ha ridisegnato il quadro normativo relativo all’utilizzo delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, risparmio energetico, riduzione del rischio sismico, mobili ed elettrodomestici
La bozza di Legge di Bilancio 2025 approvata alla Camera sancisce lo stop alle detrazioni fiscali per le caldaie uniche alimentate a combustibili fossili
Il 31 dicembre 2024 sarà l’ultima data utile per fatturare e pagare interventi edilizi utilizzando alcune delle principali detrazioni fiscali. La Legge di Bilancio 2025 ha previsto qualche proroga
Una recente sentenza ha chiarito che la gestione degli aspetti fiscali deve essere pattuita esplicitamente, altrimenti il committente non può pretendere un risarcimento
L'Agenzia delle Entrate ricorda condizioni e limiti di detraibilità degli interessi passivi su mutui per la costruzione e la ristrutturazione edilizia dell’abitazione principale