Bonus edilizi 2024: le nuove regole per le detrazioni fiscali e la cessione del credito
Iscrizioni aperte al webinar di approfondimento organizzato da ISI Ingegneria Sismica Italiana con l’Ing. Nicola Furcolo
Iscrizioni aperte al webinar di approfondimento organizzato da ISI Ingegneria Sismica Italiana con l’Ing. Nicola Furcolo
Il Bonus Casa 50% spetta nel caso di ristrutturazione di un fabbricato rurale che venga convertito ad uso abitativo? Ecco la risposta del Fisco
Se i lavori migliorano energeticamente e sismicamente le parti comuni di un edificio, si può fruire della versione “congiunta” di Ecobonus e Sismabonus, ovvero del cosiddetto Ecosismabonus. Ad esso si possono cumulare i bonus relativi alle singole unità.
Pubblicata la Circolare dell'Agenzia delle Entrate relativa all'attuazione del primo modulo di riforma, ai sensi del d.Lgs. n. 216/2023
Iscriviti gratuitamente al webinar organizzato dall’Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sulla nuova legislazione dei bonus edilizi per il 2024
Fino al 31 dicembre 2024 è ancora possibile utilizzare il bonus infissi con aliquota maggiorata e recuperare parte del costo sostenuto con le detrazioni fiscali
L’Agenzia delle Entrate chiarisce l’ambito di utilizzo del bonus previsto per la ristrutturazione edilizia nel caso di immobile censito in catasto nella categoria F/4
Un chiarimento dell'Agenzia delle Entrate entra nel merito dell'utilizzo del bonus mobili relativamente ai lavori sulle pertinenze e ai limiti di spesa
Il report analizza l'uso delle detrazioni Superbonus, Ecobonus e Bonus Casa per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio per interventi effettuati nel 2022
Da Inarcassa tutte le indicazioni ed esempi per la compensazione dei crediti edilizi con i contributi previdenziali di Architetti e Ingegneri