Bonus edilizi 2025: a chi l’aliquota potenziata al 50%?
La nuova Legge di Bilancio ha confermato bonus casa, sismabonus e ecobonus al 36% per il 2025 con possibilità di avere un’aliquota maggiorata al 50%. In quali casi?
La nuova Legge di Bilancio ha confermato bonus casa, sismabonus e ecobonus al 36% per il 2025 con possibilità di avere un’aliquota maggiorata al 50%. In quali casi?
L’1 gennaio 2025 è cominciata una nuova era per la maggior parte dei bonus edilizi. La Legge di Bilancio ha previsto diverse novità. Partecipa al webinar gratuito
In vigore lo stop previsto dalla legge di Bilancio agli incentivi per l'installazione di alcune tipologie di caldaie. Vediamo per quali interventi è scattato il divieto e per quali no
La nuova Legge di Bilancio ha ridisegnato il quadro normativo relativo all’utilizzo delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, risparmio energetico, riduzione del rischio sismico, mobili ed elettrodomestici
Se l’impresa di costruzioni fruisce per sé dell’Ecobonus, il rogito di compravendita dovrà specificarlo, o l’acquirente che accede al Sismabonus-acquisti potrebbe rivendicarlo
Analisi critica delle misure fiscali che hanno trasformato il settore edile italiano, tra successi iniziali e criticità strutturali.
Accettare le opere commissionate entro il 31 dicembre 2024, anche parzialmente, permette di fruire di Ecobonus e Sismabonus nelle loro misure maggiori, ma occhio alle previsioni contrattuali
La nozione di prima casa è diversa da quella di abitazione principale. Sul tema la giurisprudenza è ondivaga, e si aprono dubbi in relazione al Sismabonus-acquisti
I risultati della ricerca CNA-Nomisma sull’impatto della Legge di Bilancio: possibili perdite di 97 miliardi di investimenti, occupazione a rischio e minori benefici ambientali
Il ddl di Bilancio posticipa al 2027 la scadenza di Ecobonus e Sismabonus, prevedendo tagli che interessano soprattutto le società, lasciando ancora qualche spazio di risparmio