Accordo quadro e compenso professionale: interviene ANAC e dà ragione a OICE
Una nuova delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) interviene sull’annosa questione dell’applicazione del compenso per la progettazione negli accordi quadro
Una nuova delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) interviene sull’annosa questione dell’applicazione del compenso per la progettazione negli accordi quadro
Il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti entra nel merito dei requisiti di partecipazione agli affidamenti dei servizi di verifica della progettazione
Il Tribunale di Brescia ribalta le contestazioni del committente e riconosce il diritto al compenso per un tecnico, nonostante l’omessa verifica della fattibilità economica e fiscale del progetto
Riflessioni operative sul progetto esecutivo alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici di cui al D.Lgs. n. 36 del 2023
La SA può revocare il provvedimento non solo per l’insorgenza di sopravvenienze come mutamenti di situazioni di fatto, ma anche per una nuova valutazione dell’interesse pubblico originario
Il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti fornisce un chiarimento in merito alla verifica della progettazione negli appalti integrati ai sensi del D.Lgs. n. 36/2023
I dubbi del TAR: l'avvenuto pagamento o l'impegno a farlo dopo la scadenza per la presentazione delle offerte potrebbe evitare l'esclusione del concorrente?
L’Autorità contesta la suddivisione in tre affidamenti dei servizi legati al PFTE, in elusione del divieto di frazionamento artificioso sancito dal Codice Appalti
In assenza di un contratto di incarico professionale, il pagamento per le prestazioni effettuate può essere ottenuto solo provando dettagliatamente l’avvenuto incarico e lo svolgimento dello stesso
La stipula serve a tenere indenne l’Amministrazione dai rischi di rovina totale o parziale dell'opera oppure dai rischi derivanti da gravi difetti costruttivi