Superbonus sismico al 70%: cosa fare entro il 31 dicembre 2024
Effettuare i lavori strutturali entro la scadenza non è sufficiente, essendo necessario anche verificare la regolarità del DURC (almeno quello “ordinario”)
Effettuare i lavori strutturali entro la scadenza non è sufficiente, essendo necessario anche verificare la regolarità del DURC (almeno quello “ordinario”)
Cosa è, come si chiede e come funziona il sistema di crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei canteiri edili temporanei e mobili.
Il tecnico non può chiedere il corrispettivo per la sua prestazione al committente se tra questo e il General Contractor sussiste un mandato senza rappresentanza
L'impresa esecutrice può richiedere un adeguamento prezzi in caso di proposte migliorative? Ecco la risposta del Supporto Giuridico
L'esclusione non si può applicare quando l'OE ha ottemperato ai suoi obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare quanto dovuto
In caso di danno da “perdita di chance” la giurisprudenza non è ancora del tutto consolidata, ma per ricevere il risarcimento una perizia può essere decisiva
Consiglio di Stato: l’amministrazione deve rispettare nello svolgimento dell’attività autoritativa il principio di buona fede e di tutela dell’affidamento del privato
Il Consiglio di Stato torna a parlare della retrocessione della procedura di gara e del principio "tamquam non esset" enunciato dall'Adunanza Plenaria
No all’esercizio dello ius poenitendi oltre i limiti consentiti e rispetto alla posizione di affidamento del soggetto destinatario dell’atto di ritiro, in ragione del lungo tempo trascorso dall’adozione della d.i.a. annullata.
La SA può legittimamente disporre l’esclusione dalla gara di un’offerta tecnica inidonea, priva dei requisiti richiesti per la partecipazione alla gara