Aumento cedolare secca su locazioni brevi: chiarimenti dal Fisco
L'aumento dell'aliquota al 26% è scattato dal 1° gennaio 2024, anche se ci sono degli immobili per i quali si mantiene al 21%. Vediamo quali
L'aumento dell'aliquota al 26% è scattato dal 1° gennaio 2024, anche se ci sono degli immobili per i quali si mantiene al 21%. Vediamo quali
Eseguire lavorazioni “fini a sé stesse” per aumentare le possibilità di risparmio fiscale può generare situazione tecniche complesse, in cui i lavori non conseguono materialmente i risultati richiesti per l’accesso alle detrazioni
In Gazzetta Ufficiale le modifiche all'art. 29 della legge n. 56/2024. Previste alcune novità sia nell'ambito degli appalti pubblici che privati
Il parere dell'Autorità: la modifica va prevista nei documenti di gara in clausole chiare, precise e inequivocabili. Le deroghe valgono solo per appalti di lavori
L'Agenzia delle Entrate ricorda a quali condizioni l'IVA non è dovuta per cessioni a titolo gratuito a favore di Comuni da parte di imprese a cui l'Ente abbia rilasciato delle concessioni edilizie
Le modifiche soggettive di un Consorzio stabile hanno un rilievo meramente interno, qualificabile alla stregua di un rapporto interorganico
TAR Lazio: l'obbligo rafforzato di cooperazione che grava sul contraente privato trova oggi conferma nel principio del risultato di cui all’art. 1 del d.lgs. n. 36/2023
Legittima l'esclusione se l'OE non fornisce integrazioni e chiarimenti esaustivi nei termini previsti dal Codice per il soccorso istruttorio
L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che per fruire del bonus non serve che l’immobile sia finito al 31/12/2024. È sufficiente l’esecuzione dei lavori strutturali
La fornitura può essere considerata come un subappalto celato? Per il TAR la risposta è no: ecco il perché