Mancata effettuazione sopralluogo: è sempre causa di esclusione?
Sebbene il sopralluogo sia un obbligo strumentale alla formulazione consapevole dell'offerta, ci sono casi in cui la SA deve mettere davanti il favor partecipationis
Sebbene il sopralluogo sia un obbligo strumentale alla formulazione consapevole dell'offerta, ci sono casi in cui la SA deve mettere davanti il favor partecipationis
Se l’impresa di costruzioni fruisce per sé dell’Ecobonus, il rogito di compravendita dovrà specificarlo, o l’acquirente che accede al Sismabonus-acquisti potrebbe rivendicarlo
La previsione di penali da ritardo permette all’impresa di costruzioni di ristorare il committente dei versamenti non previsti, ma questa pratica non è esplicitamente ammessa dall’Agenzia delle Entrate
I presupposti per l'ammissibilità della proroga devono essere accertati con il massimo rigore e rispondere ad eccezionali ragioni oggettive estranee alla SA
La Stazione Appaltante può decidere di non aggiudicare la gara, ma deve farlo entro un limite temporale ben definito. Ne parla il TAR in una recente sentenza
L'Agenzia delle Entrate chiarisce entro quali margini l'impresa in stato di liquidazione può utilizzare i crediti edilizi disponibili sulla piattaforma di cessione
Una sentenza quantifica il danno da perdita di chance nella differenza tra l’ammontare del Superbonus e quello, inferiore, delle detrazioni cui si potrà avere accesso una volta sfumato il primo per colpa dell’appaltatore
Sebbene ormai "monofasico", il subprocedimento di verifica non può solo prevedere solo il provvedimento di esclusione, amputando ogni forma di confronto sui profili ritenuti critici
La corretta esecuzione dei lavori non basta a garantirsi la detrazione. Una recente sentenza spiega che il Comune può bloccare la CILAS se l’immobile presentava abusi edilizi
Palazzo Spada: no a eccessi formalistici non previsti dalla normativa o dalla legge di gara e che potrebbero portare a esclusioni illegittime