Sanatoria paesaggistica e superficie utile: interviene il Consiglio di Stato
La sentenza del Consiglio di Stato apre ad una interpretazione funzionale della nuova sanatoria semplificata di interventi in assenza di autorizzazione paesaggistica
La sentenza del Consiglio di Stato apre ad una interpretazione funzionale della nuova sanatoria semplificata di interventi in assenza di autorizzazione paesaggistica
Il Consiglio di Stato si pronuncia su ampliamenti minori e tettoie: quando valgono le tolleranze, quando serve il condono e cosa cambia con il Salva Casa.
Regole, vincoli e chiarimenti giurisprudenziali su un intervento edilizio apparentemente semplice: occhio all'utilizzo di materiali differenti da quelli originari
Dimensioni, altezze, materiali, struttura: sono tante le variabili che incidono sulla qualificazione di un soppalco e che possono portare a dovere richiedere un titolo abilitativo
Per la contestazione di un intervento edilizio, la pubblica amministrazione deve fornire dati inconfutabili circa l’abuso
Il TAR Sicilia ricorda la natura dell’ordine di demolizione e chiarisce in quali casi la realizzazione di piscine e volumi tecnici rientrano in edilizia libera
L'analisi delle strutture in legno riveste un ruolo cruciale nella valutazione della sicurezza delle costruzioni e nell'identificazione di problematiche non sempre evidenti, derivanti dal degrado delle componenti lignee
Il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio consente la sanatoria postuma soltanto per alcune tipologie di abusi. Vediamo quali
Qualsiasi opera modifichi la sagoma dell’immobile principale e lo stato dei luoghi in maniera stabile e permanente, necessita sempre il Permesso di Costruire
Per accedere alla giustizia amministrativa resta necessario un interesse concreto e qualificato all’annullamento dei provvedimenti impugnati