Pianificazione urbanistica e procedimento espropriativo: evoluzione, criticità e prospettive future
La relazione del Presidente di sezione del Consiglio di Stato sul rapporto tra pianificazione urbanistica e procedimento espropriativo
La relazione del Presidente di sezione del Consiglio di Stato sul rapporto tra pianificazione urbanistica e procedimento espropriativo
La nota del CNI a sostegno dell'Ordine degli Ingegneri di Trento, che hanno impugnato un bando in cui è previsto il ribasso del 50% sui servizi di progettazione
Le ottave Commissioni di Camera e Senato danno il via libera allo schema D.Lgs. recante disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici
L’Agenzia delle Entrate chiarisce l’ambito di applicazione della norma che consente la ripartizione in 10 anni del superbonus per gli interventi del 2022
Se l’impresa di costruzioni fruisce per sé dell’Ecobonus, il rogito di compravendita dovrà specificarlo, o l’acquirente che accede al Sismabonus-acquisti potrebbe rivendicarlo
La sentenza del Consiglio di Stato chiarisce la natura dell’ordine di demolizione e i suoi destinatari, ed entra nel merito delle variazioni essenziali e del cambio d’uso rilevante
È possibile continuare a utilizzare in compensazione i crediti derivanti dalla propria attività professionale, anche in caso di chiusura Ecco la risposta del Fisco
Analisi critica delle misure fiscali che hanno trasformato il settore edile italiano, tra successi iniziali e criticità strutturali.
Tra le disposizioni della L.R. n. 20/2024, anche il recepimento delle novità introdotte nel d.P.R. n. 380/2001 in tema di SCIA, locali seminterrati e autorizzazione paesaggistica
Legittimo il diniego anche in caso di vincoli apposti successivamente, se la normativa regionale in tal senso è più restrittiva