Condono edilizio: il TAR sull’annullamento dell’autorizzazione paesaggistica
Nei procedimenti di condono l’ente di tutela è privo dei poteri ripristinatori e repressivi previsti dall'art. 167 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio
Nei procedimenti di condono l’ente di tutela è privo dei poteri ripristinatori e repressivi previsti dall'art. 167 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio
Il richiamo dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro: l'invio della PEC non corrisponde alla presentazione dell'istanza di rilascio della patente
L'Associazione in audizione alla Camera: necessario rivedere alcune norme per non creare conflitti con le previsioni del Codice Appalti
Un recente interpello dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le due asseverazioni di efficacia dell’intervento antisismico “non hanno scadenza”
Illegittimo l'annullamento d'ufficio oltre i termini consentiti, qualora non sussistano false rappresentazioni dei fatti o dichiarazioni mendaci
Il parere del MIT: nel nuovo Codice dei Contratti non c’è più il divieto espresso operante in vigenza del d.Lgs. n. 50/2016
Le proposte di ANCE Palermo per applicare al meglio il d.Lgs. n. 36/2023, evitando possibili abusi sulla normativa da parte di imprese e stazioni appaltanti
Il riavvio della procedura di condono presuppone il rilascio di un nuovo parere, sul quale è necessario il sindacato di legittimità ex ante della Soprintendenza
Ogni edificio va sempre inteso quale complesso unitario che fa capo ad unico soggetto legittimato alla proposizione della domanda di condono
L’obbligo di versamento è condizione di ammissibilità dell'offerta, ma non preclude l'ammissione anche se non è assolto tempestivamente