Distanze legali tra edifici: interviene il TAR
Il mancato rispetto delle distanze comporta una difformità che non consente il rilascio del permesso di costruire in sanatoria, legittimando l'ordine di demolizione
Il mancato rispetto delle distanze comporta una difformità che non consente il rilascio del permesso di costruire in sanatoria, legittimando l'ordine di demolizione
A quale normativa bisogna fare riferimento se il progetto è redatto in vigenza del d.Lgs. n. 50/2016 ma la gara viene espletata dopo l'1 luglio 2023? Ecco la risposta del supporto giuridico
In Gazzetta Ufficiale il decreto che modifica il DM 18 marzo 1996 sulle norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi
I giudici di Palazzo Spada chiariscono le caratteristiche che deve possedere una pergotenda, struttura che non necessita di titolo edilizio ai sensi del d.P.R. n. 380/2001
Un controllo dei capitolati permette di identificare quali soluzioni tecniche possono velocizzare i lavori per non perdere le occasioni di risparmio fiscale che stanno per scadere
Non ci si può appellare ad alcun affidamento quando esiste un interesse pubblico alla rimozione degli abusi, come eliminare una causa di pericolo per la pubblica incolumità
La clausola della legge di gara che non contempla il principio di equivalenza contrasta con la disciplina unionale degli appalti
Dal ruolo dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) alle proposte di modifica al D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti)
La normativa, il contenzioso, le pronunce della Corte Costituzionale e le prospettive future sul payback per i dispositivi medici
Al posto dell’autore materiale di una violazione, sempre che egli sia stato diligente, le norme tributarie prevedono che possa essere chiamato a pagare chi lo ha indotto in errore