Sicurezza sul lavoro: la nuova Guida INAIL ai rischi in ottica di genere
L'indicazione di rischi e misure protettive punta a un pari accesso ad ogni mansione, assicurando uniformità e uguaglianza nella tutela della salute e della sicurezza
L'indicazione di rischi e misure protettive punta a un pari accesso ad ogni mansione, assicurando uniformità e uguaglianza nella tutela della salute e della sicurezza
Il d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia) coordinato con le modifiche introdotte dalla Legge n. 105/2024 di conversione con modificazioni del D.L. n. 69/2024
Il direttore generale di ASSISTAL: occorre seguire il criterio della stretta connessione tra l’oggetto dell’appalto e l’ambito di applicazione del CCNL richiamato
Per la verifica dello stato legittimo, in caso di mancanza o irreperibilità dei documenti in archivio, la P.A. deve rilasciare una attestazione formale di inesistenza
Da ANAC le criticità applicative del D.Lgs. n. 36/2023 e invia la segnalazione al MIT e alla Cabina di regia per il Codice dei contratti pubblici
Ecco come regolare le gare per le concessioni balneari alla luce della normativa e degli interventi della giurisprudenza nazionale ed europea
Il documento potrà essere usato dalle PA per predisporre contratti di efficientamento energetico secondo lo schema del partenariato pubblico-privato
Le osservazioni di UNITEL alla Camera e a Lavoripubblici.it: ogni giorno per i Tecnici dei Comuni è una battaglia su norme contraddittorie e complesse
È la natura dell’intervento, divenuto privo di autorizzazione, a consentirne la classificazione in termini di abuso edilizio e a rendere possibile o meno la sanatoria in base alla disiciplina di riferimento
In previsione dell'incontro con il MIT, le osservazioni della Federazione sui possibili correttivi da apportare al d.Lgs. n. 36/2023