Secondo Condono Edilizio: la Cassazione interviene sul frazionamento artificioso
Ogni edificio va sempre inteso quale complesso unitario che fa capo ad unico soggetto legittimato alla proposizione della domanda di condono
Ogni edificio va sempre inteso quale complesso unitario che fa capo ad unico soggetto legittimato alla proposizione della domanda di condono
L’obbligo di versamento è condizione di ammissibilità dell'offerta, ma non preclude l'ammissione anche se non è assolto tempestivamente
Aggiornato al 1° settembre 2024 l'andamento degli incentivi per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di impianti termici alimentati a fonti rinnovabili
L'allarme di Inarsind in Sicilia: necessario un intervento celere per il coordinamento delle modifiche al Testo Unico Edilizia con la L.R. n. 16/2016
Inammissibili i lavori di modifica o completamento successivi alla presentazione dell'istanza che non permettono una valutazione del manufatto originario
Il lento e inesorabile arresto del superbonus tra una normativa schizofrenica e le problematiche connesse
Per la chiusura del cerchio e l’inserimento delle spese di superbonus all’interno della dichiarazione dei redditi occorre fare attenzione alle cause di decadenza e alle violazioni sostanziali
L’ampliamento delle tolleranze sembra ridimensionare una causa di decadenza del Superbonus, mentre il Bonus Ristrutturazioni vive una semplificazione solo apparente
Ai fini dell'applicazione della sanatoria edilizia, la normativa considera ultimati gli edifici per i quali sia completato il rustico ed eseguita la copertura
In quali casi è consentito l'esercizio dell'autotutela anche oltre i 12 mesi previsti dalla normativa Ne parla il Consiglio di Stato in un'interessante sentenza