Abusi edilizi: tipologie, conseguenze e rimedi dal Consiglio di Stato
Una rassegna completa sugli istituti del Testo Unico Edilizia: stato legittimo, variazioni essenziali, abusi edilizi, ordine di demolizione, fiscalizzazione, sanatoria e condono
Una rassegna completa sugli istituti del Testo Unico Edilizia: stato legittimo, variazioni essenziali, abusi edilizi, ordine di demolizione, fiscalizzazione, sanatoria e condono
È illegittima la distinzione fittizia di opere collegate tra loro, finalizzata a eludere i limiti di condonabilità disposti in caso di ampliamenti abusivi
Il supporto giuridico del MIT chiarisce quale norma va utilizzata nel caso di accordo quadro concluso in vigenza del D.Lgs. n. 50/2016 e incarico di progettazione conferito post 1 luglio 2023
Al centro dell'attività dell'Ispettorato, il contrasto al sommerso e il rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Palazzo Spada riporta in un'interessante sentenza alcuni principi fondamentali per valutare la legittimità (o meno) di manufatti e interventi edilizi
Quali elementi qualificano un edificio come ultimato? Cosa considerare invece nel caso di edifici esistenti? Ecco le risposte del Consiglio di Stato
Quando è ammesso il condono in area vincolata Per quali lavori? Perché il parere dell'Autorità preposta al vincolo può non rilevare? Ecco le risposte del TAR
Il Consiglio di Stato ricostruisce l’evoluzione della definizione di ristrutturazione edilizia e chiarisce il regime amministrativo della demolizione e ricostruzione con ampliamento volumetrico
La nota dell'Istituto Nazionale di Urbanistica: "La mancanza di sostegno del Governo italiano non può essere condivisa dagli urbanisti e pianificatori territoriali"
Il differimento deciso in considerazione delle difficoltà degli enti locali nel portare a compimento i lavori di messa in sicurezza