Appalti di servizi: no di ANAC a fatture a 120 giorni
Le disposizioni sui termini di pagamento sono imperative e inderogabili ed eventuali difformità possono essere eterointegrate con la normativa di riferimento
Le disposizioni sui termini di pagamento sono imperative e inderogabili ed eventuali difformità possono essere eterointegrate con la normativa di riferimento
Il Ministro Salvini al question time in Senato: non è quarto condono edilizio, ma solo una regolarizzazione di piccole difformità
Niente sanatoria per le opere in contrasto con i vincoli di tutela che comportano inedificabilità, imposti prima della realizzazione degli abusi.
Come si applicano gli incentivi previsti dal Codice Appalti nel caso di concessioni, o di affidamenti finanziati in parte con il PNRR? Ecco le risposte del Supporto Giuridico
La valutazione delle tolleranze costruttive va condotta sempre in riferimento ai singoli immobili e mai in relazione all’intero edificio
Talk in 30' - L’ing. Gianluca Oreto intervista il Componente per la riforma del Testo Unico Edilizia arch. Fabrizio Pistolesi
Quali sono i presupposti per l'applicazione dell'art. 38 del Testo Unico Edilizia Quali gli adempimenti a carico della P.A.? Ecco i chiarimenti del Consiglio di Stato
L'Autorità interviene sulle differenze tra d.Lgs. n. 50/2016 e d.Lgs. n. 36/2023 e ricorda le deroghe previste al divieto di riaffidamento allo stesso operatore
In Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 24 marzo 2024, n. 48 che contiene una nuova modifica al Testo Unico Edilizia di cui al d.P.R. n. 380/2001
Il Consiglio di Stato ricorda a quali condizioni è ammissibile il condono ai sensi della legge n. 326/2003 in area sottoposta a vincolo