Silenzio-assenso: ammissibile anche per lavori difformi
Illegittimo il diniego tardivo opposto da un'Amministrazione su lavori non conformi alla normativa edilizia. Unico rimedio, l'annullamento in autotutela
Illegittimo il diniego tardivo opposto da un'Amministrazione su lavori non conformi alla normativa edilizia. Unico rimedio, l'annullamento in autotutela
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che introduce nuove disposizioni per la semplificazione dei procedimenti amministrativi in edilizia
In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo Decreto Legge che modificherà per la 34esima volta il superbonus e la cessione del credito
No alla presentazione di più istanze di sanatoria edilizia finalizzate a eludere il limite volumetrico imposto dalla normativa condonistica
Il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha aggiornato il Codice deontologico della professione alla luce dell’equo compenso
Pubblicata la Guida alle norme per le costruzioni digitali, con un focus normativo e operativo sulla "parte 0" della serie UNI 11337
Consiglio di Stato: “…il soccorso istruttorio va attivato, qualora dalla documentazione presentata dall’istante residuino margini di incertezza facilmente superabili”
Una interessante sentenza del TAR si esprime sul silenzio-assenso formatosi sull’istanza di permesso di costruire
Insanabili gli abusi commessi su un unico edificio e "divisi" per rientrare nei limiti di cubatura previsti dalla normativa, tanto più se in area vincolata
Le rassicurazioni del CNAPPC: l’applicazione della normativa è in corso ed è positiva, lo confermano anche i dati sui servizi di architettura e ingegneria