Riforma Testo Unico Edilizia: da dove cominciare?
Riflessioni e osservazioni sulla necessità di riformare il d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)
Riflessioni e osservazioni sulla necessità di riformare il d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)
Riflessioni operative sul progetto esecutivo alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici di cui al D.Lgs. n. 36 del 2023
Le indicazioni del CeNSU sul DDL 1309: necessaria una riforma urbanistica di più ampio respiro che aggiorni una normativa ormai stratificata e obsoleta
Professioni tecniche al MIT: le proposte di Architetti, Ingegneri e Geometri per una riforma dell’edilizia più chiara ed efficace
Contabilità semplificata e visto del DL per i lavori sotto i 40mila euro. Occhio però al campo di applicazione della normativa
Cosa cambia con il DM 127/2024? Quali rifiuti sono interessati?
La sentenza del Consiglio di Stato ricorda che nella disciplina del condono edilizio convergono la competenza legislativa esclusiva dello Stato e quella concorrente delle Regioni
Il nuovo Milleproroghe segna un'inversione di tendenza rispetto all'approccio normativo precedente, che aveva privilegiato la separazione netta tra funzioni politiche e gestionali
Il d.Lgs. n. 33/2013 prevede gli stessi obblighi di trasparenza a carico delle Pubbliche Amministrazioni, con la pubblicazione dei dati relativi ad amministratori e dirigenti
Il question time alla Camera con il Ministro Salvini: l'utilizzo delle lavorazioni in subappalto per la qualificazione SOA mette a rischio la concorrenza tra imprese