Bonus edilizi 2024: la guida del Notariato
Pubblicato l'aggiornamento della Guida alle agevolazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e dalle Associazioni dei Consumatori
Pubblicato l'aggiornamento della Guida alle agevolazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e dalle Associazioni dei Consumatori
Nel D.L. n. 19/2024 prevista un'importante novità in tema di accertamento di violazioni degli obblighi contributivi e assicurativi. Si attende il decreto attuativo del MLPS
Abusi edilizi, difformità, tolleranze, variazioni essenziali, stato legittimo, sanatoria, fiscalizzazione, normativa, tempistiche, costi e sanzioni previste dal Testo Unico Edilizia
La Regione Puglia approva l'aggiornamento del Sistema di valutazione del livello di Sostenibilità Ambientale degli edifici residenziali e non residenziali
L'obbligo di patente scatta dal 1° ottobre 2024. Ecco come funziona il sistema di crediti destinato a imprese e lavoratori autonomi operanti nei cantieri edili
Il carattere generale del divieto di concessione di premialità volumetriche per gli immobili abusivi si applica anche alle disposizioni del Piano Casa
L’applicazione delle penali a carico dell’esecutore è ammessa nel solo ed unico caso di ritardo nell’esecuzione delle prestazioni
Secondo Palazzo Spada potrebbe esserci un contrasto tra la normativa europea e quella italiana per gli impianti di potenza superiore a 250 kW
L’APE è il documento che attesta i consumi energetici dell'immobile e i possibili interventi migliorativi per migliorarne l'efficienza. Ecco come redigerla con il software Enea Docet
Nuovo incontro presso il Ministero. Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha sottolineato il ruolo fondamentale rivestito dai professionisti tecnici