Violazione normativa antisismica: niente sanatoria edilizia
No al permesso di costruire in sanatoria nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica
No al permesso di costruire in sanatoria nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica
Via libera al ribasso indiretto dei costi della manodopera con una più efficiente organizzazione aziendale che l’operatore dovrà dimostrare in sede di verifica dell’anomalia
Il Ministero dei Beni Culturali mette a disposizione di soggetti pubblici e privati due documenti per la richiesta di utilizzo delle economie di gara
L’esperto risponde: serve la verifica dello stato legittimo in caso di interventi soggetti a comunicazione di inizio lavori asseverata
In Italia ci sono state 3 leggi speciali che hanno consentito in diverse finestre temporali e a determinati requisiti la sanatoria straordinaria di abusi edilizi sostanziali
Aggiornato il Quaderno del MIM con le istruzioni operative per le Istituzioni scolastiche statali per l'applicazione del d.Lgs. n. 36/2023
Consiglio di Stato: grava sul richiedente l’onere di provare l’esistenza dei presupposti per il rilascio del provvedimento di sanatoria, tra cui la data dell’abuso
Da Fondazione Inarcassa la richiesta di trovare soluzioni efficaci per i liberi professionisti, al momento i più penalizzati da una normativa confusa e in continua evoluzione
In un nuovo Comunicato del Presidente, alcune importanti precisazioni sul collegamento ipertestuale da inserire sulla PVL
La nuova edizione recepisce le modifiche normative al Decreto Rilancio e contiene le indicazioni sulle nuove funzionalità della Piattaforma