Terzo condono edilizio: la Cassazione sui due limiti volumetrici
La Corte di Cassazione sui limiti previsti per l’ottenimento del permesso di costruire in sanatoria “speciale” ai sensi della normativa sul terzo condono edilizio
La Corte di Cassazione sui limiti previsti per l’ottenimento del permesso di costruire in sanatoria “speciale” ai sensi della normativa sul terzo condono edilizio
Il Servizio Supporto Giuridico del MIT risponde ad un nuovo quesito che riguarda l’utilizzo dell’istituto della revisione o dell’adeguamento per le opere indifferibili
La Corte di Cassazione torna sul condono edilizio e sul frazionamento artificioso delle istanze non consentito dalla normativa
Nel decreto direttoriale MLPS/MEF si definisce il valore percentuale della riduzione contributiva a carico dei datori di lavoro del settore edile
La Corte di Cassazione ritorna a parlare dei limiti più stringenti della legge n. 326/2003 in materia di abusi commessi in area sottoposta a vincolo
La conferma in un parere del MIT: dall'1 gennaio 2024 necessario il ricorso al mercato elettronico o ai sistemi previsti dal nuovo Codice dei Contratti anche per affidamenti sotto i 5mila euro
Il Consiglio di Stato ribadisce il requisito principale per ottenere il permesso di costruire in sanatoria ai sensi della normativa edilizia
Dal 30 dicembre 2023 cambia il bonus 75% previsto per l’eliminazione delle barriere architettoniche che sarà limitato solo ad alcuni interventi e necessiterà di asseverazione tecnica
L'Agenzia delle Entrate chiarisce l'ambito di applicazione della norma che richiede l'Attestazione SOA delle imprese per i lavori che beneficiano di bonus edilizi
L’Atto di Interpretazione della disciplina in materia di subappalto chiarisce l'ambito di applicazione per i servizi postali