Rigenerazione urbana: l’INU interviene sulla proposta di legge
Aperto il dibattito sulla proposta di legge della Regione Lazio, che per l’Istituto Nazionale di Urbanistica avallerebbe una normativa di stampo derogatorio e condonistico
Aperto il dibattito sulla proposta di legge della Regione Lazio, che per l’Istituto Nazionale di Urbanistica avallerebbe una normativa di stampo derogatorio e condonistico
L'Associazione propone una remissione a fine 2027 per l'adeguamento antincendio richiesto dalla normativa per gli edifici scolastici
La Corte di Cassazione si esprime sulle responsabilità del venditore in caso di compravendita di un immobile affetto da abusi edilizi e sulle possibilità risarcitorie dell'acquirente
La chiusura della veranda nella Regione Sicilia “potrebbe” essere gestita utilizzando l’art. 20 della L.R. n. 4/2003 o, addirittura, tramite le nuove disposizioni introdotte dal decreto Salva Casa
Con l’entrata in vigore del correttivo al Codice dei contratti pubblici cambiano le modalità per affidare i contratti pubblici tramite procedura negoziata
Anche nel 2025 il bonus casa rappresenta una grande possibilità per ristrutturare la propria abitazione risparmiando. Ecco tutte le novità post Legge di Bilancio
Il TAR interviene su un delicato caso di abusivismo edilizio, ricordando la ratio della comunicazione di avvio del procedimento
Il TAR Lazio interviene con una interessante pronuncia sulla realizzazione di un soppalco con ampliamento in zona sottoposta a vincoli paesaggistici
Il TAR Lombardia ribadisce le condizioni che qualificano una procedura come negoziata, con deroga al divieto di consecutivo riaffidamento del servizio
La revisione dei prezzi è consentita alle sole condizioni indicate nei documenti di gara iniziali in clausole chiare, precise e inequivocabili e senza alterare la natura generale del contratto