Cedolare secca: le sanzioni in caso di risoluzione del contratto
Il Fisco chiarisce cosa accade nel caso in cui non venga comunicata la risoluzione di un contratto in regime di cedolare secca
Il Fisco chiarisce cosa accade nel caso in cui non venga comunicata la risoluzione di un contratto in regime di cedolare secca
La Corte di Cassazione chiarisce i limiti del condono edilizio in presenza di un parere della Soprindentenza favorevole ma condizionato ad aspetti “estetici”
Testo Unico Edilizia e Codice dei beni culturali non definiscono la nozione di “recupero edilizio” ma lo richiamano solo come un obiettivo da incentivare legittimando deroghe alla normativa edilizia
L'intervento di Nicola Durante: la rigenerazione urbana incontra troppi limiti applicativi a causa della mancanza di disposizioni chiare nell'ordinamento attuale
Sottoscritto il rinnovo del CCNL per i dipendenti delle imprese e cooperative edili. Ecco tutti i dettagli sull'accordo tra le parti
Il Principio del favor contractus e le innovazioni in materia di esternalizzazione della progettazione dopo il correttivo al D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti)
Il D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti) e il D.Lgs. n. 209/2024 (Correttivo) hanno introdotto la nuova figura del Responsabile Unico di Progetto. Vediamo chi è e i suoi compiti
Come procedere nel caso di convenzioni e accordi quadro? Qual è l’importo di riferimento? Ecco le risposte del MIT
La conferma da ANAC: il meccanismo previsto dal DL Aiuti impone l’aggiornamento sulla base dei prezzari regionali anche in caso di costi inferiori
La preesistenza del manufatto alla legge n. 765/1967, oltre a dovere essere provata, non giustifica eventuali successivi abusi