SCIA in sanatoria: serve un’interpretazione autentica
I diversi orientamenti della giurisprudenza e delle pubbliche amministrazioni sugli effetti della SCIA in sanatoria impongono un intervento del Legislatore
I diversi orientamenti della giurisprudenza e delle pubbliche amministrazioni sugli effetti della SCIA in sanatoria impongono un intervento del Legislatore
Il Testo Unico Edilizia "tipizza" i differenti abusi edilizi e prevede la sanatoria tramite accertamento di conformità. Vediamo di cosa si tratta
In un recente parere, il MIT ribadisce le deroghe previste dal Decreto PNRR e l'iscrizione con riserva all'elenco di Stazioni Appaltanti qualificate fino a fine anno
Nel caso di cambio di destinazione d'uso da deposito ad abitazione nell'ambito di un edificio condominiale, è possibile beneficiare del bonus casa 50%?
Pubblicato un testo informativo che punta a diffondere la cultura della prevenzione, attraverso la conoscenza della normativa e degli aspetti fondamentali su salute e sicurezza
In una nuova Circolare dell'Agenzia delle Entrate alcune importanti indicazioni sulle modifiche alla normativa previste dalla Legge di Bilancio 2023
La pubblicazione contiene importanti indicazioni per effettuare la valutazione della qualità dell'aria sulla base di un approccio prestazionale
Nel testo del ddl di conversione del Decreto Anticipi approvato dalla Commissione Bilancio spariscono tutti gli emendamenti che chiedevano una proroga del superbonus 110%
Il commento dell'OICE alla Circolare del MIT: positiva l'apertura alla concorrenza, ma va cambiata la normativa al riguardo
Impossibile sanare un abuso se non ricorrono le condizioni previste dalla legge n. 326/2003, tra cui che si tratti di un'opera che non abbia comportato l'aumento di superfici o volumi